immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | matrice |
soggetto | busto di Leone X |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00649763 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Deposito |
datazione | sec. XVIII ; 1796 - 1797 [bibliografia] |
autore | Paoletti Bartolomeo (1757/ 1834), |
materia tecnica | vetro/ fusione/ molatura |
misure | mm, alt. 49.5, largh. 40, sp. 10.8 |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Ritratti: busto di Leone X. |
notizie storico-critiche | La matrice, in vetro color marrone, appartiene a una serie di oltre seicento stampi per la produzione di impronte in zolfo o scagliola tratte dai cammei e dagli intagli più importanti della raccolta granducale, eseguite dal romano Bartolomeo Paoletti tra il 1796 e il 1797 (per ulteriori notizie si rimanda alla scheda OA 09/00649739). L'effigie di Leone X riprodotta sulla matrice è desunta da un cammeo conservato nella collezione di glittica del Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921 n. 121). L'esemplare è commentato da Tommaso Puccini nella sua "Descrizione delle gemme pietre e paste più cospicue che in opera di Rilievo e di Cavo antica e moderna si conservano nella Dattilioteca della R. Galleria di Firenze" vero e proprio catalogo della serie di matrici del Paoletti: "Onice. Busto in piviale di Leone X a testa rasa, e pochi capelli in forma di corona. L'occhio che sbalza, dirò così, fuori dalla testa, gli ornato del piviale tocchi con poco gusto ci obbligano a collocare questo cammeo molto pregevole per la somiglianza alle medaglie, e monete di quel pontefice n un grado inferiore ai due incisi di cavo, che abbiamo descritti alla rispettiva lor classe. La pietra è di un bianco compatto, ma che partecipa alcun poco dell'ambiente, che si scorge el fondo calcedonio" (BdU, ms. 47, n. 232 - 1344). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze |
bibliografia | Curiosità reggia( 1979)p. 104, n. 27; Gennaioli R.( 2007)p. 255, n. 240; Pregio bellezza( 2010)pp. 62-67, 320-321, n. 174 |
definizione | matrice |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Opera finale/originale:cammeo, Soggetto opera finale/originale: busto di Leone X, Autore opera finale/originale: bottega italiana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |