immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto di Lorenzo il Magnifico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129659 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme |
datazione | sec. XVI ; 1540 - 1560 [analisi stilistica] |
autore | Rossi Giovanni Antonio de' (1517/ 1575 ca.), |
materia tecnica | agata/ incisioneoro |
misure | mm, alt. 32.5, largh. 44.2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticaliRitratti: busto di profilo a sinistra di Lorenzo il Magnifico. |
notizie storico-critiche | Una testa di Lorenzo il Magnifico ("Una testa del Magnifico Lorenzo ben fatta legata in oro in …") appare nel 1662 in un elenco di cammei e intagli disposti in cassette e appartenenti al cardinale Leopoldo (Casarosa 1976, p. 56). Questo cammeo risulta chiaramente descritto negli inventari fiorentini a partire dal 1676: "Testa creduta del Magnifico Lorenzo Medici. In Calcidonio" (BdU, ms. 78, n. 31). Appare poi regolarmente in tutti gli inventari ufficiali della Galleria degli Uffizi. Il Kris (1929) lo indica come opera di Giovanni delle Corniole, mentre l'inventario del 1921, riprendendo l'attribuzione del Milanesi (1906), lo assegna a Domenico de' Cammei, per la somiglianza stilistica con il cammeo raffigurante Ludovico Sforza sempre al Museo degli Argenti (inv. Gemme del 1921, n. 109). Sotto il busto è indicato LAURENTIO, non LAURENTIUS come scrive il Kris, e neppure LAU.R.MED come invece risulta nei vasi in pietre dure a lui appartenute. Più recentemente, Elisabetta Digiugno (2005, p. 57), concorde con Ludovica Sebregondi (2004, pp. 106-107, n. 2) nel posticipare al XVI secolo la data di realizzazione del rilievo, ne ha assegnato l'esecuzione a Giovanni Antonio De' Rossi, sulla base del confronto con un esemplare recante l'effigie di Pio V conservato al Louvre (Kris 1929, I, p. 171, n. 311, II, tav. 78, n. 311). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Domenico dei CammeiGiovanni di Lorenzo di Pietro delle Opere detto delle Corniole |
bibliografia | Seroux D'Agincourt J. B. L. G.( 1823)v. III, pp. 44-45, n. 53; Vasari G.( 1878-1885)V, p. 369, n. 3; Kris E.( 1929)v. I, p. 157, n. 88; Casarosa M.( 1976)p. 56; Rusconi A.I.( 1935)p. 9; Mostra medicea( 1939)p. 100, V; Museo argenti( 1967)p. 181, n. 968; A |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |