immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto femminile |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00162474 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | onice/ incisioneoro/ fusione/ smaltaturasmalto |
misure | mm, alt. 20, largh. 13, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro a volute smaltate di nero, di blu e di bianco.Figure: busto femminile di profilo a destra. |
notizie storico-critiche | Il cammeo è di notevole qualità stilistica; il soggetto, come è stato suggerito anche dagli inventari, potrebbe rappresentare Faustina, moglie di Marco Aurelio, ma forse anche quello della figlia di lei, Lucilla, effigiata nelle monete di epoca romana (F. GNECCHI, "I medaglioni romani", 3 voll., Milano 1912, II, tav.76, nn. 1-10; M. A. H. MATTINGLY-R. A. G. CARSON, "Coins of the Roman Empire in the British Museum", 6 voll., seconda edizione, London 1965-1975, IV, 1968, p. 428 n. 316, tav. 58, 15; p. 429 n. 324, tav. 58, 17). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 180, n. 937; Gennaioli R.( 2007)p. 239, n. 203 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1985 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |