immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | busto femminile |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00189906 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | secc. III/ IV ; 200 ((?)) - 399 ((?)) [analisi stilistica]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | agata/ incisioneargento/ doratura/ incisionegranato/ sfaccettaturaopale |
misure | cm, alt. 63, largh. 40, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Cornice in argento dorato incisa sul verso e guarnita da elementi ricurvi che sostengono otto piccoli granati ed in alto un opale tagliato a cabochon.Figure: busto femminile di profilo verso sinistra. |
notizie storico-critiche | Tecnicamente e stilisticamente il cammeo rientra nella produzione tardo imperiale del III-IV secolo d.C. Infatti il tipo di pettinatura, con scriminatura centrale e capelli che poi vengono girati a tortiglione sulla nuca, divenne di moda intorno al 240 d.C. e si può riscontrare in numerose teste femminili di epoca costantiniana. Una fonte di ispirazione può essere stata in questo caso il busto detto di "Octacilia" vissuta tra il 240 e il 249 d.C. (J. J. BERNOULLI, Römische Ikonographie, 4 voll., Stuttgar-Berlin-Leipzig 1882-1894, IV, 1894, p. 138, tav. XLIII b). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 198, n. 1509; Gennaioli R.( 2007)p. 280, n. 282 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |