immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio, nel castone dell'anello |
soggetto | busto maschile |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642546 - 1 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | granato/ incisione |
misure | mm, alt. 19, largh. 13.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Figure: busto maschile di profilo a sinistra. |
notizie storico-critiche | L'intaglio, delineato in modo corsivo e lasciato allo stato di abbozzo, è attribuito da Michele Arcangiolo Migliarini al cardinale Giovanni Carlo de' Medici (1611-1663), fratello del granduca Ferdinando II (1610-1670), che sembra si dilettasse molto nell'incidere pietre dure (SSPSAEPM FI/ Biblioteca degli Uffizi, ms. 194, n. 3518) e al quale lo stesso erudito riconduce anche un altro esemplare del Museo degli Argenti raffigurante una testa giovanile imberbe (inv. Gemme del 1921, n. 1854). Tuttavia la mancanza di precisi riscontri nella documentazione di archivio rende priva di certezza tale assegnazione. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 190, n. 1236; Gennaioli R.( 2007)p. 448, n. 721 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |