immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto, sul cippo |
soggetto | busto ritratto d'uomo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300131 - 1 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1891 (post) - 1895 (ca.) [iscrizione] |
autore | Vichi Ferdinando (notizie dal 1861), |
materia tecnica | travertino/ sculturabronzo/ fusione/ incisione |
misure | alt. 90, largh. 87, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Ritratti: Palma di Cesnola Alessandro. Oggetti: medaglie al valore. Abbigliamento. |
notizie storico-critiche | Autore del busto è Ferdinando Vichi; partecipa all'Esposizione italiana del 1861 con un fermaglio in mosaico e con una tazza in alabastro e agata. Nel 1910 partecipa alla VI Esposizione della Associazione degli Artisti Italiani con l'opera in gesso "Ragazzo". Nel 1923 è presente alla I Esposizione Nazionale delle Piccole Industrie e dell'Artigianato con "Gruppi diversi in marmo di Carrara" e di Castellina; in questo periodo il recapito dell'artista era in Borgognissanti 14 a Firenze. Nel Catalogo delle opere esposte al Parterre nel 1924 è citato tra gli accademici onorari (risulta ammesso alla classe nel 1920). Nel 1931 espone i bronzi "Gruppo malavita" e "Buttero a cavallo" alla Mostra dell'Epifania. |
committenza | moglie; figli (1891) |
bibliografia | Esposizione italiana( 1861)p. 107, n. 2094 e n. 4458; Associazione artisti( 1911)n. 433; Catalogo prima( 1923)p. 168; Premio Ussi( 1924)p. 8; Mostra Epifania( 1931)p. 10, nn. 130-131 |
definizione | busto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |