immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto |
soggetto | busto ritratto di Anne-Louise Germaine Necker baronessa de Staël Holstein (Madame de Staël) |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00742880 |
localizzazione | FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, Salone dell'Ottocento, mensola VIII, 1 |
datazione | sec. XIX ; 1822 - 1822 [bibliografia] |
autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
materia tecnica | gesso/ formatura |
misure | cm, alt. 78, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Modello formato in gesso.Ritratti: ritratto di Anne-Louise Germaine Necker baronessa de Stael-Holstein. |
notizie storico-critiche | Identificato da Pinto (1984) grazie al confronto col calco (Parma, Istituto d'arte) eseguito da Tommaso Bandini, allievo parmense di Bartolini. Il marmo, non firmato, si trova al castello di Coppet, residenza della famiglia Necker. Pinto (1984) scriveva che il busto, forse ispirato al ritratto di Juliette Recamier di Canova, poteva essere stato ordinato dalla stessa de Stael, che fu a Firenze nel 1816, o da un suo familiare post-mortem; oppure che fosse stato lo stesso Bartolini a chiedere di poterla ritrarre, come avvenne per Byron o altri personaggi illustri. Extermann (2005) ha confermato che si tratta di un ritratto postumo, commissionato dal figlio Augusto nel 1822, notando come nel marmo, di qualità non altissima e opera della bottega, sia perduta "la scintilla spiritosa che traspare nel gesso". Lo stesso studioso ipotizza che anche per questo ritratto, come per il Monumento funebre di Enrichetta Canning (Losanna, Cattedrale), il finanziere Jean-Gabriel Eynard possa avere svolto un ruolo di contatto tra i committenti e Bartolini. Per il confronto tra il modello e il marmo, e per il ruolo svolto da Eynard, francese di nascita ma residente a Ginevra, nella commissione si veda ancora Extermann (in Lorenzo Bartolini 2011). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di deposito: FI, Firenze |
bibliografia | Pinto S.( 1984)p. 36; Leopardi Pisa( 1997)p. 35; Extermann G.( 2005)pp. 56, 66, 73; Lorenzo Bartolini( 2011)pp. 223-225, n. 22 |
definizione | busto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Opera finale/originale:scultura, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Svizzera/ Coppet/ Collezione Château de Coppet, |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |