Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte busto ritratto di Antonio Grimani a Venezia

L'opera d'arte busto ritratto di Antonio Grimani - codice 05 00417374 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Grimani, Castello, 4858, Museo di Palazzo Grimani, sala del doge
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebusto, opera isolata
soggettobusto ritratto di Antonio Grimani
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417374
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaCastello, 4858
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Grimani, Castello, 4858, Museo di Palazzo Grimani, sala del doge
datazionesec. XVI primo quarto; 1516/00/00 (post) - 1521/00/00 (ca) [analisi stilistica; analisi storica]
ambito culturalebottega veneta, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 53, largh. 64, prof. 30,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiBusto virile, tagliato sotto le spalle. Veste larga, con pieghe piatte e rigide; copricapo. Figura in età avanzata. Patina bruna.Figure maschili: Antonio Grimani (busto ritratto).
notizie storico-criticheProvenienza: Padova, coll. monastero dei canonici regolari lateranensi di San Giovanni di Verdara, fino al 1783; trasferito nella Biblioteca Marciana; quindi nel Reale Museo Archeologico di Venezia con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Il bronzo veniva identificato come il ritratto dello storico Bernardino Scardeone nell'inventario dei beni di San Giovanni di Verdara (Casoria Salbego 1983) e come tale venne accettato dalle guide veneziane (Valentinelli 1872). L'identità della figura virile, dopo il primo dubbio espresso da Paoletti (1893) è stata messa in discussione da Moschini Marconi (1992), che per prima ha proposto il nome di Antonio Grimani; l'ipotesi, ampiamente dimostrata da Ferrara (in L'industria artistica del bronzo 2008), è stata accolta dalla critica (A. Avery 2011). La datazione e l'attribuzione dell'opera restano motivo di discussione: Fogolari (1936) lo riteneva opera di fonditori padovani; Callegari indugiava sul nome di Danese Cattaneo; Moschini Marconi (1992) ipotizzava il nome di Giovanni da Cavino; Ferrara (2008) ha proposto il nome di Andrea Briosco; V. Avery (2011) ritiene Simone Bianco responsabile del modello e Francesco Bresciano della fusione.
altre attribuzioniBriosco Andrea detto RiccioGambello Vittore detto CamelioBianco SimoneCattaneo Danese
bibliografiaVenturi A.( 1894)p. 64; Fogolari G./ Nebbia U./ Moschini S.( 1929)pp. 85-86; Moschini Marconi S.( 1992)p. 113; Valentinelli G.( 1872)p. 28, n. 73; Casoria Salbego C.( 1983)p. 243, n. 40; Fogolari G.( 1936)p. 10; Ferrara D.( 2008)pp. 157-177; Avery V.( 201
definizionebusto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCastello, 4858
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio, Barbara (2006), Referente scientifico: NR (r
anno creazione1979
anno modifica2006; 2014

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto