immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento di Baldassarre Capineri |
soggetto | busto ritratto di Baldassarre Capineri |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00155228 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1885 - 1885 [iscrizione] |
autore | Bortone Antonio (1847/ 1938), |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturamarmo bardiglio |
misure | alt. 215, largh. 64, lungh. 64, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | su uno zoccolo in marmo bardiglio posa un massiccio basamento ad obelisco, che simula la sovrapposizione di quattro blocchi di pietra squadrata, sul basamento si trova la statuaRitratti: Baldassarre Capineri. |
notizie storico-critiche | il busto, che è opera di buona qualità, è nel piglio fiero e nel modellato mosso, tipico esempio della scultura degli anni Ottanta. L'autore è Antonio Bortone, scultore nativo di Lecce, che dopo i primi studi all'Accademia di Napoli, si trasferì nel 1865 a Firenze, dove si avvicinò al Duprè e al Cecioni. Si distinse in importanti commissioni pubbliche (quattro statue per la facciata di Santa Maria del Fiore, monumento a Gino Capponi in Santa Croce, Michele di Lando per il Mercato Nuovo). Il Bortone è oggi più noto per il monumento a Fanfulla che eseguì per Lecce nel 1876. |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento di Baldassarre Capineri |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gentilini G.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1980 |
anno modifica | 2006 |