Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte busto ritratto di Lorenzo Sappa a Alessandria

L'opera d'arte busto ritratto di Lorenzo Sappa - codice 01 00038127 si trova nel comune di Alessandria, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalebusto, opera isolata
soggettobusto ritratto di Lorenzo Sappa
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00038127
localizzazioneItalia, Piemonte, AL, Alessandria
datazionesec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica]
ambito culturalebottega piemontese(analisi stilistica)
materia tecnicamarmo/ scultura
misurealt. 60, largh. 60, prof. 34,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiIl ritratto a mezzo busto, in posizione frontale, di Lorenzo Sappa è scolpito a tutto tondo nella parte superiore: nuca e gorgiera, mentre presenta dietro le spalle una cavità ricoperta, all'interno, di stucco. Il busto è di colore bianco-giallognolo ed è collocato su uno zoccolo marmoreo.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Lorenzo Sappa. Abbigliamento.
notizie storico-criticheIl busto raffigura il ritratto di Lorenzo Sappa, figlio di Bernardo, tesoriere del Sale, ascritto al collegio dei Giureconsulti nel 1583, che morì il 10 marzo 1610 lasciando erede dei suoi beni l'Ospedale civile, con l'obbligo di fornire ogni anno, nel giorno di S. Lorenzo, una dote a sei fanciulle povere, come dimostrano il testamento del 14 febbraio 1602 rog. not. Pandino e il Codicillo del 18 ottobre 1603 rog. Conzano (Archivio dell'Ospedale), oltre al lascito di un terreno fatto nel 1602 (Archivio dell'Ospedale). Esisteva nell'Ospedale anche un grande quadro con il ritratto del benefattore che compare negli inventari fin dal 1635 e poi in quelli del 1654, 1678, 1701, 1729, 1737, 1738, 1750 (Archivio dell'Ospedale, Tit. II, Rub. 1, Cat. 1, Busta 2, Fascicoli: 2, 12, 23, 25, 31, 35, 36, 37) ed inoltre in un elenco di quadri dedicati ai benefattori, redatto da Carlo Pasero nel 1960, al n° 105 con l'indicazione: "quadro grande ad olio - 1602", ma con il nome Aurenzio Sappa (Archivio dell'Ospedale). In questo stesso elenco non compare invece il busto del benefattore che fu probabilmente eseguito, insieme ad altri ritratti scultorei di antichi benefattori (cfr. SBAS TO, schede NCTN n° 01/00038127-01/00038135) intorno alla metà dell'Ottocento e prima del 1853 (cfr. C. A. Valle, "Storia di Alessandria dalle origini ai giorni nostri", Torino 1853-1855, Libro VI, p. 521. F. Gasparolo-F. Guasco di Bisio-C. Parnisetti, "Raccolta di iscrizioni alessandrine", Alessandria 1935, pp. 308-309). Testimonia infatti il gusto ottocentesco di quei ritratti attenti al costume e allo stile dell'epoca in cui il personaggio visse. Un particolare modo di rendere l'acconciatura e i baffi, a ciocche corpose, avvicina quest'opera ai busti raffiguranti Biagio Arnuzzi e Biagio Moizi (cfr. SBAS TO, schede NCTN 01/00038129, 01/00038130), ma anche a quello ragffigurante DomenicoDameri (cfr. SBAS TO, schede NCTN 01/00038135) scolpito nel 1831 da Ignazio Peschiera (Genova 1777-1839). Il busto è databile alla fine del secondo quarto del XIX secolo. Il busto, collocato nel vecchio ingresso dell'Ospedale, venne spostato nel 1893 nel nuovo atrio, in seguito alla Delibera della Congregazione del 1891 (Archivio Ospedale). Dal 1933, probabilmente fino al 1984, decorò il Salone delle Adunanze insieme ad altri 8 ritratti scultorei di benefattori. Alla data della schedatura la serie dei nove busti si trova in un magazzino sotterraneo dell'Ospedale.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Piemonte, AL, Alessandria; luogo di provenienza: Piemonte, AL, Alessandria; luogo di provenienza: Piemonte, AL, Alessandria
altre attribuzionibottega ligure
bibliografiaValle C. A.( 1853/1855)v. VI p. 521; Gasparolo F./ Guasco di Bisio F./ Parnisetti C.( 1935)pp. 308-309
definizionebusto
regionePiemonte
provinciaAlessandria
comuneAlessandria
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Soffiantino M. P.; Funzionario responsabile: Spantigati C. E.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bombino S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bombino S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1985
anno modifica2006

oppure puoi cercare...