immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto |
soggetto | busto ritratto di Priscilla Anne Wellesley-Pole lady Burghersh |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00742887 |
localizzazione | FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, Salone dell'Ottocento, mensola VII, 3 |
datazione | sec. XIX ; 1815 - 1820 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
materia tecnica | gesso/ formatura |
misure | cm, alt. 75, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Modello formato in gesso.Ritratti: ritratto di Priscilla Anne Wellesley-Pole lady Burghersh. |
notizie storico-critiche | Il ritratto di lady Priscilla Burghersh è ricordato negli elenchi di Eliso Schianta come uno dei primi eseguiti da Bartolini a Firenze dopo il 1814. Il modello è stato identificato da Pinto (1984) in base alla segnalazione del marmo, perduto ma noto da una riproduzione fotografica, da parte di John Kenworthy-Browne. Priscilla Anne Wellesley-Pole (1793-1879) era moglie di John Fane Burghersh conte di Westmorland, diplomatico e musicista dilettante, ministro a Firenze dal 1814 al 1830 (anch'egli ritratto da Bartolini); fu pittrice dilettante e socia onoraria dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Di Priscilla esiste in Gipsoteca un altro ritratto, col capo velato e coroncina di fiori (inv. sculture 1786). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di deposito: FI, Firenze |
bibliografia | Kenworthy-Browne J.( 1984)p. 45; Pinto S.( 1984)p. 35; Lorenzo Bartolini( 2011)p. 234 |
definizione | busto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |