immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | busto, elemento d'insieme, al centro |
soggetto | busto ritratto di Vittorio Fossombroni |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00337757 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, sala delle Toscane, parete di fronte all'ingresso |
datazione | sec. XIX ; 1846 (ante) - 1850 [documentazione] |
autore | Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), |
materia tecnica | gesso/ modellatura |
misure | cm, alt. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Busto di uomo anziano (Vittorio Fossombroni) vestito dalla coppa di cavaliere di Santo Stefano, di dimensioni reali.Personaggi: Vittorio Fossombroni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Fossombroni, Posizione: sul piedistallo, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
notizie storico-critiche | Nel giugno del 1846 il presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze propone Lorenzo Bartolini come esecutore del monumento sepolcrale di Vittorio Fossombrioni, da erigersi per volontà granducale nella basilica di Santa Croce, a spese pubbliche; non viene però approvato il progetto presentato dallo scultore nel giugno del 1845, perchè troppo elaborato e costoso. Bartolini concepì allora un monumento più sobrio, ornato dalle figure di due giovani, il Genio Toscano e quello dell'Abbondanza, di suggestiva bellezza, mentre un busto sostituiva l'effigie a figura intera del Consigliere del Granducato. Mario Tinti ipotizza che per la realizzazione del ritratto Bartolini abbia utilizzato un modello eseguito nel 1843 per un busto del Fossombroni, commessogli da Anatolio Demidoff. Il monumento venne inaugurato nel dicembre del 1850, a pochi mesi dalla morte dello scultore. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, PO, Prato; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Tinti M.( 1936)V. II, pp. 103-104, n. CXII; Lorenzo Bartolini( 2011)pp. 360-362, n. 72 |
definizione | busto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ BaFI/ Firenze/ Basilica di S. Croce/ monumento a Vitsilica di S. Croce/ navata sinistra, |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bietoletti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2001); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Ufficio catalogo (2013), Re |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006; 2013 |
latitudine | 43.777215 |
longitudine | 11.258900 |