immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | calzolaio |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00746147 |
localizzazione | FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Seconda sala delle gemme, vetrina a muro. |
datazione | sec. XVII fine; 1690 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega tedesca(analisi stilistica) |
materia tecnica | oro/ fusionesmaltoperla scaramazza/ foraturaperladiamante/ sfaccettatura/ incastonaturametallo/ doratura |
misure | mm, alt. 43, largh. 37, prof. 37, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Figura di calzolaio seduta su uno sgabello d'oro, il cui corpo e la parte superiore di una gamba sono formati da una grossa perla scaramazza, mentre il viso e le mani sono smaltati di bianco con tratti in oro a vista. Sul capo porta un tricorno nero piumato; indossa una corta giacca verde e blu in smalto e stivali neri. Il personaggio sorregge una forma per scarpe costituita da una perla con alla sommità diamanti a rosetta e un nastro svolazzante smaltato con l'iscrizione, in parte deteriorata, "… [ne] suto[r] ultra crepidam" (che il calzolaio non vada oltre la scarpa). Tutta la figura poggia su un alto piedistallo in metallo dorato con scorniciature in forte aggetto e quattro formelle incise e cesellate con volute simmetriche su fondo opaco.Figure: calzolaio. |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: NR; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Gennaioli R. (2010); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2010 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |