immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | cane |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00444475 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Micheli, 2 |
contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo S. Clemente (Facoltà di Architettura), via Micheli, 2, giardino |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica; contesto] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | terracotta/ modellatura |
misure | alt. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Università e della Ricerca (Università degli Studi di Firenze) |
dati analitici | sculturaNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La scultura in esame è probabile sia copia ottocentesca di un esemplare in pietra, perdutosi o rovinatosi, simile comunque a quelli che si sono conservati. Da documenti d'archivio sappiamo che una serie di cani in pietra venne acquistata per il Casino di San Clemente nel corso del XIX secolo dalle dismissioni del giardino di Boboli, dove decorava in origine l'anfiteatro e i viali limitrofi. |
bibliografia | Spinelli R.( 1996)pp. 36-65; Capecchi G.( 1993)p. 54 |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Micheli, 2 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinelli R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.777691 |
longitudine | 11.289304 |