immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta, serie |
soggetto | cane di Fo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00288610 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, Museo degli Argenti, sala 1, vetrina 1, depositi |
datazione | sec. XVII fine; 1690 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica; analisi storica] |
ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
materia tecnica | porcellana dura/ pittura |
misure | cm, alt. 27, largh. 9, prof. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Animali fantastici: cani di Fo. |
notizie storico-critiche | Porcellana di tipo Dehua. Cinque cani di Fo provengono da Piacenza (nn. 1381-1385); quattro provengono da Torino (nn. 1386-1387, 1471-1473). Tutte le statuette raffigurano un "cane di Fo" seduto su un plinto a sezione rettangolare; sono modellate in porcellana molto bianca ricoperta di invetriatura trasparente; hanno misure diverse e lieve differenze nel modellato (cfr. F. Morena, 2005, p. 358). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Emilia-Romagna, PC, Piacenza; luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
bibliografia | Morena F.( 2005)n. 329, p. 358 |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanone L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Querci R. (2014); Aggiornamento-revisione: Querci R. (2014), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 2002 |
anno modifica | 2014 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |