immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, opera isolata |
soggetto | Capitello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00152409 |
localizzazione | Italia, Lombardia, MN, Mantova |
datazione | sec. I seconda metà; 50 - 99 [analisi stilistica] |
ambito culturale | arte romana(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo greco/ scultura/ trapanatura |
misure | cm, alt. 82.5, largh. 50, diam. 80, sp. 68 |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Grosso capitello di cui si è perduta la traccia della colonna pertinente. Rotto per buona parte nella zona inferiore e quasi totalmente in quella superiore ove sono perdute le volute.Decorazioni: cespi d'acanto; caulicoli; rosette; perle; ovoli; foglie d'acanto. |
notizie storico-critiche | Capitello di tipo composito con cespi d'acanto da cui sorgono caulicoli con rosette. Sopra vi è una fascia di perle sovrastata da un giro di ovoli di cui resta debole traccia. Al di sopra resti di foglie di acanto. Il capitello doveva appartenere ad un edificio di notevoli proporzioni e per l'altezza sembra riferibile ad una tipologia di età flavia. Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Con esso trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano. |
altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova; luogo di deposito: Italia, Lombardia, MN, Mantova |
bibliografia | Levi A.( 1931)p. 83, n. 179 |
definizione | scultura |
regione | Lombardia |
provincia | Mantova |
comune | Mantova |
ente schedatore | S23 |
ente competente | S23 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tamassia A. M.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: Padrin M. (2009); Aggiornamento-revisione: Rodella G. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Montanari E. (2009), Referente sc |
anno creazione | 2009 |
anno modifica | 2009; 2009 |