immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cammeo |
soggetto | Carità |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00189943 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
datazione | sec. XVIII ; 1736 (ante) - 1736 (ante) [documentazione] |
autore | Siries Louis (1686 ca./ 1762), |
materia tecnica | lapislazzulo/ incisioneoro/ sbalzo/ cesellatura |
misure | mm, alt. 34, largh. 26.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Allegorie-simboli: Carità con due fanciulli. |
notizie storico-critiche | Il gruppo della Carità raffigurata con due o più bambini, si diffonde dalla metà del Cinquecento elaborando composizioni rese famose dai pittori come Andrea del Sarto, Francesco Primaticcio e Niccolò dell'Abate. Il tipo di tecnica usata per il nostro commesso, conduce a pensare a un incisore dei primi decenni del Settecento; in considerazione della fama di Louis Siries come incisore di lapislazzuli non è da escludere possa trattarsi di una sua opera. Tuttavia, dal punto di vista tecnico e iconografico, è anche da segnalare la notevole affinità dell'esemplare con una rara placchetta in bronzo dello Staatliche Museen di Berlino (E. F. BANGE, "Die italienischen Bronzen des Renaissance und des Barocks: II. Reliefs und Plaketten", Berlin 1922, p. 116) raffigurante la "Madonna col Bambino e san Giovannino", assegnata dalla critica all'incisore di cristalli Giovanni Bernardi (V. DONATI, "Pietre dure e medaglie del Rinascimento, Giovanni da Castel Bolognese", Ferrara 1989, p. 212, tav. LXXXIX). Proprio la somiglianza tra le due composizioni e la tecnica di realizzazione, diffusa nel corso del XVI secolo, rendono altrettanto plausibile una datazione del pezzo entro la seconda metà del Cinquecento. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 183, n. 1028; Gennaioli R.( 2007)p. 202, n. 119 |
definizione | cammeo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |