immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | cartiglio con iscrizione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305179 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), corridoio che dal coro dei conversi conduce al chiostro dei conversi |
datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | largh. 148, |
condizione giuridica | proprietĂ Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: cartella a cartocci; festoni. Figure: cherubino. |
notizie storico-critiche | L'affresco raffigurante una cartella con una iscrizione tratta dal libro biblico di Geremia, aveva la funzione di ammonire i conversi che uscivano dalla chiesa per recarsi alle loro celle che si trovavano nell'attiguo chiostro. Come molte altre pitture che decorano i vari ambienti della Certosa, anche questo affresco può datarsi tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento e deve essere attribuito ad un anomino artista fiorentino, forse facente parte della bottega di Bernardino Poccetti che fu a lungo attivo nel monastero del Galluzzo ricevendo numerose e prestigiose commissioni. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |