immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, parete di fondo, primo pannello dal basso, a destr |
soggetto | castello |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281080 - 17 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto sud, lato ovest, cappella (di Sant'Antonio abate, Castellani) |
datazione | sec. XIV ; 1385 - 1392 [documentazione] |
autore | Gaddi Agnolo (notizie dal 1369/ 1396), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Architetture: edificio turrito con merli. |
notizie storico-critiche | La scena dovrebbe rappresentare una storia di San Giovanni Battista e precisamente i discepoli di San Giovanni che seguono Gesu' Cristo. Attualmente e' visibile solo un castello. |
committenza | Castellani Michele (1383) |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 338; Richa G.( 1754-1762)v. I p. 105; Moisé F.( 1845)p. 144; Vasari G.( 1878-1885)v. II p. 6; 124^ Esposizione( 1966)pp. 538-554; pp. 338-360; Mencherini S.( 1929)pp. 24, 28; Procacci U.( 1936)pp. 92-93; Salvini R.( |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |