immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Castore e Polluce rapiscono le figlie di Leucippo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129550 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1637 - 1639 [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Boeckhorst Jan detto Jan Lange (1605/ 1668), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 27.5, largh. 34, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Castore; Polluce. Figure femminili: Leucippidi. Architetture. Abbigliamento: abbigliamento all'antica. |
notizie storico-critiche | Dipinto su tela raffigurante il ratto delle figlie di Leucippo. Quadri del R. Palazzo Pitti, ca. 1697-1702 (ASF, Guardaroba 1185, t. III, p. 1087: 'Langhiano'). Il bozzetto, attribuito a 'Scuola di Rubens', di buona qualità, dipinto su fondo ocra, è stato pubblicato da L. Ragghianti Collobi in occasione della mostra dei bozzetti delle raccolte fiorentine, che lo confronta erroneamente con il ratto delle Sabine di Rubens (Londra, National Gallery). I riferimenti rubensiani del piccolo dipinto sono molto precisi: è una versione dipinta del disegno lumeggiato a biacca esistente al Museo Condé a Chantilly, attribuito allo stesso Rubens da H. G. Evers (1943, pp. 252-253, fig. 268), e riconosciuto poi opera di scuola da E. Dhaenens (1955-56, p. 248, fig. 7). Il disegno di Chantilly potrebbe anche essere di Boeckhorst se lo si confronta con la sua attività grafica studiata da J. S. Held (1967, pp. 137-154). Lo sviluppo della composizione offre numerose analogie con il Ratto di Ippodamia, dipinto da Rubens per la Torre de la Parada (Madrid, Prado; bozzetto a Bruxelles, Musée royaux des Beaux Arts de Belgique (S. Alpers 1971, pp. 229-232). Il bozzetto di Firenze, che si riferisce ad un momento di più stretta adesione allo stile di Rubensiano, è databile al 1637-1639. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Rubens pittura( 1977)p. 62, n. 6; Bozzetti Gallerie( 1952)n. 21; Evers H. G.( 1943)pp. 252-253 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |