immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gruppo scultoreo |
soggetto | Cauno e Biblia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225936 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali |
datazione | sec. XVIII ; 1780 (ca.) - 1780 (ca.) [analisi stilistica] |
autore | Carradori Francesco (1747/ 1824), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 91, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Gruppo marmoreo raffigurante Cauno nudo abbracciato da Biblia di cui afferra, con la mano sinistra, una ciocca di capelli. Biblia è coperta, sui fianchi, da un panno drappeggiato che le scende fino ai piedi. La scultura è collocata su di un basso basamento rettangolare liscio.Soggetti profani. Divinità: Cauno; Biblia. |
notizie storico-critiche | Lo schema del gruppo è desunto da un originale antico conservato nel XVIII secolo nella collezione romana del Conte Fede. La statua, attualmente di ignota ubicazione, appare riprodotta in un disegno eseguito da Pompeo Batoni tra il 1725 e il 1730 (cfr. F. Haskell - N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984, pp. 172-6). Il Carradori dovette concepire la scultura negli anni del suo soggiorno a Roma protrattosi, con alcune interruzioni, tra il 1772 ed il 1785 (cfr. P. Venturoli in: DBI, vol. XX, Roma 1974, pp. 633-7). Nello stesso periodo infatti, egli aveva realizzato anche il gruppo raffigurante Bacco e Arianna (Galleria Palatina inv. n. 913) per il quale, nel 1777, riceveva una gratificazione da parte del Granduca. |
bibliografia | Chiarini M.( 1977)p. 51 |
definizione | gruppo scultoreo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006) |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |