Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cavaliere nobile con il suo seguito a San Giustino

L'opera d'arte Cavaliere nobile con il suo seguito - codice 10 00061912 si trova nel comune di San Giustino nella provincia di Perugia sita in castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera di Prometeo (sala n. 17), parete est, lato destro, appoggiato su angoliera
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalevaso, elemento d'insieme
soggettoCavaliere nobile con il suo seguito
tipo schedaOA_3.00
codice univoco10 00061912
localizzazioneITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
contenitorecastello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Camera di Prometeo (sala n. 17), parete est, lato destro, appoggiato su angoliera
datazionesec. XVII ; 1600 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica; documentazione]
ambito culturaleproduzione asiatica(analisi stilistica)
materia tecnicaporcellana
misurecm, alt. 48, diam. 15,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
dati analiticiVaso a balaustro con base circolare, corpo allungato cilindrico con sottile e breve collo; orlo estroflesso. La decorazione blu su fondo bianco con raffigurazione di un paesaggio con sei personaggi maschili: un cavaliere a cavallo che procede su una strada seguito da un personaggio con padiglione: " Il cavaliere nobile con il suo seguito". Gli altri personaggi sono contadini. Sul collo decorazione a foglie di platano stilizzate. [Fra la decorazione del collo e quella del corpo, e lungo il fondo del vaso, decorazione incisa di coppie di cerchi]. Sul corpo del vaso, sul retro, onde stilizzate tra rocce.FIGURE UMANE: cavaliere; scudiero (?); contadini. ABBIGLIAMENTO: corazza; elmo. ANIMALI: cavallo. PAESAGGIO: campagna; strada. PIANTE: salice. OGGETTI: padiglione portatile. STRUMENTI: canne.
notizie storico-criticheNSC (1992): Il vaso fa coppia con un altro collocato nella stessa Sala di Prometeo, anche se di dimensioni e decorazioni diverse. L'epoca di produzione è ignota. L'elenco della Soprintendenza propone una produzione cinese o coreana del sec. XVII. NSC (2015): Bacoccoli R. (2012) assegna la coppia di vasi al sec. XVII in forma dubitativa e a produzione cinese o coreana. Per la decorazione blu su fondo bianco si può avvalorare una datazione al sec. XVII, tuttavia la presenza di figure umane come soggetto decorativo è molto meno frequente rispetto ai soggetti faunistici e floreali. Si potrebbe ipotizzare l'appartenenza dell'oggetto alle porcellane Kraak (o Karaken), importate in Europa e a sé stanti, che dal sec. XVII, e nei successivi, vanno sempre più distinguendosi dai prodotti ceramici destinati al mercato interno. I due vasi sono stati decorati dallo stesso pittore-ceramista e sono di grande qualità pittorica.
altre attribuzionibottega coreanabottega cinese
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015
definizionevaso
regioneUmbria
provinciaPerugia
comuneSan Giustino
indirizzoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG)
ente schedatoreS165
ente competenteS165
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, katiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re
anno creazione1992
anno modifica2006; 2015
latitudine43.548886
longitudine12.177020

oppure puoi cercare...