immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | cena in Emmaus |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00099583 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 61 Pontormo |
datazione | sec. XVI ; 1525 - 1525 [data] |
autore | Carucci Jacopo detto Pontormo (1494/ 1557), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 230, largh. 175, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cleofe; Cristo. Figure: monaci certosini. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: all'antica. Simboli: (Trinità) triangolo; occhio divino. Oggetti: tavolo; sgabello; bicchiere; piatto; pani; coltelli; brocca; ampolla; carta. Animali: cane; gatti. |
notizie storico-critiche | La Nicco Fasola pensava che il triangolo con l'Occhio Divino fosse un'aggiunta dell'Empoli, autore della copia, oggi alla Certosa che l'avrebbe inserita in ossequio ai precetti della Controriforma. Il triangolo risulta come una toppa applicata sul dipinto. Il gruppo del Cristo con i due pellegrini sembra derivato da una stampa del Dürer. Del dipinto esistono diversi disegni preparatori dello stesso Pontormo: a Londra, British Museum ( 1936-10-10-10), a Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (n. 6656F r e v), a Monaco, Staatliche Graphishe Sammlungen (nn. 14043 r e ev, 14042 r e v). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VI, p. 270; Nicco Fasola G.( 1947)pp. 48-49; Triomphe Manierisme( 1955)p. 83, n. 92; Mostra Pontormo( 1956)p. 30, n. 50; Cox Rearick J.( 1964)v. II, p. 208; Forster K.( 1966)p. 139, n. 28; Berti L.( 1973)pp. 99-100, n. 85; Uffizi c |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Abruzzo V.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Rensi A. (1987); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referent |
anno creazione | 1978 |
anno modifica | 1987; 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |