immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | cena in Emmaus |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295341 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Apollo |
datazione | sec. XVI ; 1570 (ca.) - 1572 (ca.) [bibliografia] |
autore | Pistoia Jacopo (1500 ca./), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 153, largh. 204, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; Cleopa. Figure maschili: apostolo. Figure femminili: ostessa. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Interno. Architetture: colonnato; pavimento a piastrelle. Paesaggi: colline; alberi; edificio. Oggetti: bastone da pellegrino; tovaglia; pani; saliera; piatti; frutti di mare; bicchieri; bottiglia; finestra; sgabello. Animali: cane. |
notizie storico-critiche | Nell'inventario del 1663 il dipinto è attribuito a Tiziano, mentre nei successivi è assegnato a Palma il Vecchio. Nella fototeca della Fondazione Longhi il quadro è attribuito a Bonifacio Veronese. Lo Zeri (com. or.) propone il nome di Polidoro Lanziani. La collocazione del quadro nella "seconda sala di Apollo" corrispondente all'attuale ubicazione, è documentata fino dal 1804 e da quell'anno non risultano collocazioni diverse. Il restauro ha permesso la lettura più leggibile delle iniziali Jap e quindi l'attribuzione a Jacopo Pistoia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Tiziano, scuolaBassano, scuolaZappello, AntonioPolidoro da Lanciano |
bibliografia | Cambiagi G.( 1790)p. 25; Burckhardt J.( 1855); Ludwig G.( 1911)pp. 2-29; Tiziano gallerie( 1978)p. 86, n. 17; Palazzo Pitti( 1988)p. 17; Galleria Palatina( 2003)pp. 286-287 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |