immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | cherubini e motivi decorativi fitomorfi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305272 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella del presepio |
datazione | sec. XX ; 1914 (post) - 1920 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera/ pittura a fresco |
misure | alt. 45, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | Fregio sottostante al soffitto decorato da cherubini sorreggenti festoni; zoccolo a finte specchiature marmoree; intradossi delle finestre decorati da finte specchiature.Simboli del martirio: graticola; palma; corona. Figure: cherubini. |
notizie storico-critiche | La cappella di San Lorenzo, situata nel cortile di accesso al monastero, fuori dalla clausura era riservata alle donne. Essa fu costruita nel 1655 dal priore Benedetto Puerini; nella tribuna nel 1861 si trovava ancora un dipinto di Giacinto Butteri, andato perduto nell'incendio che la distrusse nel 1914. A seguito dell'incendio la cappellina fu ricostruita e decorata in stile neocinquecentesco: a questo gusto va ricollegato il fregio dipinto che corre sulle pareti sotto il soffitto, decorato da cherubini che sorreggono festoni tra i quali sono raffigurati i simboli del martirio di San Lorenzo, la graticola, la corona e la palma. |
bibliografia | Guida venerabile( 1861)p. 11; Bacchi G.( 1930)p. 55; Lucaccini L.( 1935)p. 129; Leoncini G.( 1984)p. 124 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |