immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | base |
soggetto | cherubino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00457333 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, deposito materiali lapidei, lato sinistro, sopra al bancone |
datazione | sec. XVI primo quarto; 1500 - 1524 [bibliografia] |
ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
materia tecnica | marmo/ scultura |
misure | alt. 22, diam. 29, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Base. a rilievoNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nella scheda di Bruno Santi l'opera viene riferita, dubitativamente, a unabottega romana del primo quarto del XVI secolo. La base è il sostegno (non sappiamo se originario) dela vaso visto nella scheda 0900457334. |
bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)p. 298, n. 342 |
definizione | base |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |