immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
soggetto | Clelia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190067 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVII ; 1662 - 1662 [bibliografia] |
autore | Petrucci Raffello detto Sordo (notizie fine sec. XVI-fino al 1662), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 160, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | La statua, poggia su di un piedistallo arricchito da volute e caratterizzato dalla presenza sui lati dell'emblema dell' Ospedale di Santa Maria Nuova; sul retro è presente uno stemma ugualmente recante la gruccia, mentre anteriormente è posto lo stemma dello Spedalingo Filippo Ricasoli, con scudo ovale ornato da cornice a volute e sormontato da un elmo piumato.Personaggi: Clelia. Oggetti: vaglio. Abbigliamento: all' antica. Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: FI/ Ospedale di S. Maria Nuova, Quantità: 3, Posizione: sui lati e nella parte posteriore del basamento, Descrizione : gruccia, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Famiglia Ricasoli/ Ospedale di S. Maria Nuova, Posizione: sulla parte anteriore del piedistallo, Descrizione : leone ed il capo caricato della gruccia., |
notizie storico-critiche | L' Opera è documentata già nel tardo Seicento nell' attuale collocazione, con indicazioni sull' autore, la data di esecuzione e l' originaria funzione come pila dell' acqua santa presso l' entrata della chiesa di Sant' Egidio. Supponendo il trasferimento dell' opera a conclusione dei lavori della scalinata (1662 circa) si deve ritenere di precedente esecuzione il piedistallo, benchè non coevo alla statua, vista la presenza dello stemma di Filippo Ricasoli, spedalingo di Santa Maria Nuova dal 1645 al 1654. Si ricorda come l' opera sia tra le poche a documentare l' attività di Raffaele Petrucci, ricordato dal Richa (1759) come allievo del Giambologna. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Del Migliore F.( 1684)p. 349; Richa G.( 1754-1762)V. VIII (1759), p. 201; Biadi L.( 1824)p. 90; Lumachi F.( 1928)p. 351; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV (1952), p. 17 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |