immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | Clemente XI veste monaca sua nipote |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00233173 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi iconografica; bibliografia] |
autore | Solimena Francesco (1657/ 1747), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 99.5, largh. 125.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno: chesa; baldacchino. Personaggi: Clemente XI Albani; cardinali; monaca. Figure femminili. Figure maschili. Abbigliamento religioso. Abbigliamento: d'epoca. Oggetti: turibolo; libri; cero. Animali: cane. |
notizie storico-critiche | Non ricordato dai biografi del Solimena( de dominci, Orlandi, Roviglione), è ignota loriginaria ubicazione del dipinto, nè si hanno notizie fino al1922quando venne esposto alla Moostra della pittura italiana del Seicento e del Settecento a Firenze come opera del Solimna. Tale attribuzione è stata confermata successivamente da Ferdinando Bologna nella sua monografia sul pittoree in occasione della Mostra del Seyttecento a Roma ove la tela fu esposta. Si conosce anche il disegno preparatorio del dipinto che, identificato da Philip Pouncey nel foglio n.1947, 4-12-153 conservato presso il British museum di Londra, è stato pubblicato dal Bologna nel 1958(pp.109,256,273 e fig.143). Per la vicinanza stilistica di questo dipinto con le pitture eseguite dal Solimena per l'Abbazia di Montecassino fra il 1697 e il 1708( distrutte durante la guerra ma rimasti i bozzetti), Ferdinando Bologna (1958, p.110) ha collocato cronologicamente la tela con Clemente Xi che veste la monaca la nipote nello stesso arco di anno e preferibilmente verso la metà del primo decennio del Seettecenno. Lo studioso ha inoltre sottolineato l'intonazione arcadica del dipinto carattere questo ben in sintonia con la personalità dell'arcade papa Albani, protagonista e probabilmante committente della tela, sia con quella del Solimena anch'egli attivamente partecipe di quell'ambiente culturale.Entrambi li troviamo ritratti in questto dipinto: se di fatti il pontefice raffigurato è certamente, come è stato tradizionalmente riconosciuto come Giovan Francesco Albani, eletto papa nel 17000 col nome di Clemente Xi, osserviamo che nel prelato in piedi a destra, in atto di indicare la scena della vestizione, si può individuare un autoritratto del Solimena. Esaminando gli altri personaggisi possono avanzare alcune semplificazioni: la fanciulla che riceve il velo di monaca potrebbe essere Olimpia Albani, figlia di Orazio, fratello di Clemente XI. Nel personaggio con la mozzetta rosea in piedi sotto il baldacchino è Annibale Albani, figlio primogenito di Orazio e fratello di Olimpia, avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio pontefice, divenuto cardinale nel 1712. Il giovane bruno di profilo, vicino al Solimena, è forse identificabile cin Carlo Albani, secondogenito d'Orazio.lo stesso Orazio potebbe essere il personaggio in abiti borghesi con parrucca, in piedi col volto di tre quarti, in secondo piano tra la folla.L'ecclesiastico con mozzetta paonazza potrebbe essere Lorenzo Corsini, futuro Clemente XII nel 1730.Il dipinto il Bologna lo colloca intorno al 1707, quando il Solimena interrompe i lavori di Monteccassino per un breve soggiorno romano. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania; luogo di provenienza: Germania |
bibliografia | Nugent M.( 1925-1930)vol. I, p.264.; Bologna F.( 1958)pp. 110, 256, 273; Opera ritrovata( 1984)pp. 207-208; Mostra pittura( 1922)p.171, n.930; Settecento Roma( 1959)p.208, n.583 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simari M.; Funzionario responsabile: Meloni Silvia; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |