immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento commemorativo |
soggetto | clessidra |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00748296 |
localizzazione | FI, Firenze |
datazione | sec. XIX ; 1878 (ca.) - 1878 (ca.) [contesto] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo/ sculturamarmo serpentino/ intagliomarmo bardiglio/ intaglio |
misure | cm, alt. 200, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | monumento a padiglione di forma ogivale con cornice a fasce in marmo serpentino e bianco; palmetta in chiave dell'arco già posta sopra una lastra incisa con clessidra (ora per terra) il tutto sovrastante una lapide.Allegorie-simboli: (Tempo) clessidra alata. |
notizie storico-critiche | Il monumento è interessante dal punto di vista soprattutto storico e commemora un episodio successo a Firenze, in via Nazionale, il 18 novembre 1878, durante una manifestazione di solidarietà al re d'Italia Umberto I, scampato il giorno prima a un attentato anarchico da parte di Giuseppe Passanante. Sempre a cura degli anarchici, come ebbe a dimostrare il processo intentato ad uno di loro, Cesare Batacchi, fu gettata una bomba in mezzo alla folla per la quale rimasero uccise quattro persone. L'episodio viene commemorato nelmomumento da un'epigrafe dettata dallo storico Giuseppe Conti sepolto anch'egli nel cimitero di Trespiano Sarebbe auspicabile un restauro della bella memoria storica, ridotta in uno stato di semidistruzione. |
bibliografia | Dizionario biografico( 1960-)v. VII (1970) ad vocem Batacchi Cesare |
definizione | monumento commemorativo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Brunori L. |
anno creazione | 2013 |