immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | colomba dello Spirito Santo e due angeli |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00190023 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVII ; 1614 - 1614 [bibliografia] |
autore | Barbiano Bartolomeo (notizie prima metà sec. XVII), Cini Biagio (notizie primo quarto sec. XVII), |
materia tecnica | intonaco/ pittura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: angeli; cherubini. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Fenomeni metereologici: nubi. |
notizie storico-critiche | L' affresco è da ascrivere all' attività dei due allievi del Pomarancio, Bartolomeo Barbiano e Biagio Cini, come documentava una lunga iscrizione, ora non più esistente ma trascritta dal Richa (1759) in prossimità dell' altro intervento coevo dei due pittori, sul portale d' ingresso al cortile della Medicheria. Le figure che incorniciano il rilievo con l' "Incoronazione della Vergine" (copia) sono state probabilmente eseguite utilizzando un disegno del Pomarancio, come appare evidente dalle strette analogie con gli angeli a fianco della "Madonna con Bambino" dipinti dal Pomarancio in palazzo Altempis a Roma. L' intervento a Santa Maria Nuova risale al 1614, parallelamente e in sintonia con il ciclo di affreschi del Pomarancio stesso, con "Storie della vita del Cristo" nello stesso edificio. |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)V. VII (1759), p. 199; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)V. IV, (1792), p. 120; Fantozzi F.( 1842)p. 36; Garneri A.( 1924)p. 218; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV (1952), pp. 12, 41 nota 44; Spedale S. Maria( 1961)pp. 44-45; Barroero |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |