Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte combattimento nella moschea di Miglioretti Angelica (notizie 1831), a Agliè

L'opera d'arte combattimento nella moschea di Miglioretti Angelica (notizie 1831), - codice 01 00207708 di Miglioretti Angelica (notizie 1831), si trova nel comune di Agliè nella provincia di Torino sita in castello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Secondo Piano, stanza n. 20, parete di fondo
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettocombattimento nella moschea
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00207708
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso)
contenitorecastello, museo, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Secondo Piano, stanza n. 20, parete di fondo
datazionesec. XIX ; 1831 - 1831 [analisi stilistica; contesto iscrizione]
autoreMiglioretti Angelica (notizie 1831),
materia tecnicacarta/ pittura a temperavetro
misurealt. 30, largh. 34,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiFigura seminuda vestita da un drappo che gli copre il capo ma gli lascia scoperto il resto del corpo, sferra la sciabola nella mano destra: una mano di una figura al di fuori del riquadro, lo afferra per il drappo, con l'altro braccio, il guerriero sostiene, il corpo morente di un uomo che indossa un turbante, una lunga veste riccamente lavorata nelle maniche e profilata da pelliccia, una spada alla cinta in vita.Soggetti profani. Personaggi: ribelle combattente; ribelle. Paesaggi: interno. Armi: sciabola.
notizie storico-criticheIl presente dipinto è la copia realizzata da una pittrice dilettante, Angelica Miglioretti che riproduce (forse attraverso una stampa), una parte della più complessa scena di un celebre dipinto di Anne Louis Girodet de Roussy Trioson, intitolato "La révolte du Caire", eseguito nel 1810 e conservato a Versailles in: M. C. Gozzoli, "Cultura Figurativa negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861", Torino 1980, vol. I, p. 449, n. 423 e E. Gabrielli, "La decorazione e gli arredi" in: "Il Castello di Agliè, gli appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, p. 83). La Miglioretti sceglie di riprodurre un episodio della storia francese che riguardava le imprese napoleoniche e la resistenza degli emissari dei mamelucchi e degli sceicchi contro l'occupazione delle armate francesi a Il Cairo nel 1798. Colpisce sia la scelta della Miglioretti di rappresentare solo le due figure che si difendono e non l'ufficiale francese che sta invece brandendo la spada per colpirli, sia di rappresentare un tipo di ambientazione che sarà piuttosto diffuso nella seconda metà dell'Ottocento. L'originalità dell'abbigliamento dei due protagonisti e la drammaticità dell'evento sembrano collegati alla originaria collocazione dell'opera nel castello di Agliè: negli alloggi adiacenti a quelli della Compagnia Drammatica (o dei Comici), in .(in: ASTO, Archivio del Duca di Genova, Tenimento di Agliè, m. n. 3, fasc. 32, n. 544 e m. n. 60, n. 1006).
bibliografiaGabrielli E.( 2001)p. 83; Gozzoli M. C.( 1980)v. I p. 449 n. 423
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneAgliè
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vertova M.L.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2003
anno modifica2006
latitudine45.366166
longitudine7.775800

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Agliè
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte