immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | commiato di Angelica e Medoro dai pastori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00021758 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
datazione | sec. XVII ; 1634 - 1634 [data] |
autore | Fidani Orazio (1606/ 1656), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 230, largh. 340, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | n.p.Soggetti profani. Personaggi: Angelica; Medoro. Figure femminili: pastorella. Figure maschili: pastore; fanciullo. Mobilia: tavolo. Oggetti: tovaglia; collana di perle. Frutti. Vegetali: zucca. Piante: alberi. Paesaggi: paesaggio campestre. Abbigliamento: abbigliamento contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura un episodio dell'Orlando Furioso dell'Ariosto (XIX, 33): Angelica e Medoro si congedano dai pastori che li hanno ospitati durante la loro fuga. Al centro Medoro che guarda Angelica alla sua destra di profilo, e accenna con la sinistra la pastorella che porge il vezzo di perle, seduta e riccamente abbigliata. Sulla sinistra una tavola imbandita su cui poggiano vari frutti; un uomo, al di là della tavola, porge un frutto a un fanciullo nudo di cui si vede il dorso. Nello sfondo alberi frondosi, a lume crepuscolare. I colori sono smaglianti, rosso, azzurro, giallo. In primo piano a sinistra una zucca spaccata. Il dipinto era nel 1649 nella Villa della Petraia. Nel 1890 è stato inventariato come 'Scuola del Bilivert'. E' stato ritrovato nel 1969 in un magazzino di Palazzo Pitti in condizioni di quasi totale illeggibilità. Il restauro ha rivelato la firma e la data. Si tratta di un capolavoro del '600 fiorentino, di quella vena romantica di cui si consideravano poeti insuperati il Bilivert, maestro del Fidani, il Vignali, il Furini. Esposto agli Uffizi nel 1973. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Italia, Toscana, FI, Firenze; luogo di esposizione: Italia, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Caravaggio caravaggeschi( 1970)pp. 106-107, n. 69; Bellosi L.( 1971)pp. 12-16 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ruberto Schultze F.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bartolucci L. (2006); Aggiornamento-revisione: Fabiani L. (1999), Referente scientifico: Damiani G.; ARTPAST (2006), Referente sci |
anno creazione | 1973 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |