immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | arazzo |
soggetto | commiato di San Giovanni Battista dai genitori |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229158 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo dell'Opera del Duomo, NR (recupero pregresso), Museo dell'Opera del Duomo, sala delle Cantorie |
datazione | sec. XVI ; 1588 - 1588 [documentazione] |
autore | Allori Alessandro (1535/ 1607), Papini Guasparri (1540 ca./ 1621), Butteri Giovanni Maria (1540 ca./ 1606), |
materia tecnica | lana/ tessuto/ ricamo |
misure | alt. 780, largh. 570, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La ricca bordura reca una decorazione di putti, festoni di frutta e fiori, stemmi, leoni accucciati.Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni Battista; Zaccaria; Santa Elisabetta. Figure: figure maschili; figure femminili; angeli. Paesaggi: paesaggio agreste. Architetture: edifici. Araldica: stemma mediceo; emblema di Firenze. Decorazioni: motivi decorativi vegetali a festoni; putti. Animali: leone.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Medici, Quantità: 2, Posizione: alle estremità della bordura superiore, Descrizione : Campo con sei palle, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Firenze, Posizione: al centro della bordura inferiore, Descrizione : campo con giglio rosso, |
notizie storico-critiche | L'arazzo venne eseguito dalla Manifattura Medicea, tessuto dall'Arazziere Gaspare Papini su cartone di Alessandro Allori. Appartiene ad una serie di otto arazzi con "Storie di San Giovanni Battista". Il primo a pubblicare alcuni documenti riguardanti questo arazzo e la serie cui appartiene è stato Conti (1875, I, p. 39), dal quale apprendiamo che nel 1588 si stava ultimando l'arazzo con "Zaccaria che benedice San Giovanni che parte per il deserto". Secondo Shearman (1965, I, p. 207) la serie si ispirerebbe alle "Storie di San Giovanni" dipinte da Andrea del Sarto nel Chiostro dello Scalzo a Firenze, dalle quali derivano però solo le iscrizioni (Lecchini Giovannoni, 1991, pp. 268-69, n.108). Heikamp (1968, pp. 22-30) ha collegato a questa serie alcuni disegni degli Uffizi. Ulteriori approfondite precisazioni su questo e gli altri arazzi della serie sono state pubblicate da Lecchini Giovannoni (1991, op.cit.). La studiosa precisa che questo arazzo venne consegnato alla Guardaroba Medicea il 18 maggio 1588 (ASF, Guardaroba Med., 121, c. 375) mentre l'Allori consegnò il cartone tra il 29 maggio 1586 e il 15 gennaio 1588. Giovanni Maria Butteri risulta, dai pagamenti fatti all'Allori nel 1590, come autore dei disegni per le bordure. Inoltre dallo studio condotto dalla Lecchini apprendiamo come la serie, non ancora completa, venisse esposta per le feste di San Giovanni Battista, nel 1588 e nel 1591 (ASF, Guard. Med., 143, ins. VII, c. 2 e Gori, 1926). Le bordure sono simili a quelle per la serie, sempre dell'Allori, per S.Maria Maggiore a Bergamo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Conti C.( 1875)p. 39; Gori P.( 1930); Shearman J.( 1965)v. I, p. 207; Heikamp D.( 1968)pp.22-30; Lecchini Giovannoni S.( 1991)pp. 268-269 |
definizione | arazzo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pegazzano D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci U. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci U. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |