immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | compianto sul Cristo morto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305163 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), deposito sotto il campanile |
datazione | secc. XVI/ XVIII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 180, largh. 128, |
condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; San Giovanni Evangelista; Madonna; Pie donne. Paesaggi: Golgota; alberi. Simboli della passione: croce. |
notizie storico-critiche | Il chiaro impianto compositivo col Cristo in primo piano sorretto da San Giovanni Evangelista e le Pie Donne a destra che si stringono intorno alla Madonna ed insieme il forte patetismo che emerge dalla figura svenuta della Vergine e dal corpo emaciato di Cristo permettono di datare il dipinto tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento quando la Chiesa controriformata richiedeva all'arte raffigurazioni semplici, chiare e comprensibili a tutti, che riuscissero a coinvolgere emotivamente lo spettatore. Più in particolare l'opera può essere assegnata ad un artista piemontese dell'ambito di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Si possono notare, infatti, delle significative affinità stilistiche tra il quadro della Certosa e il dipinto del pittore piemontese raffigurante "San Diego adora il Cristo morto" del Convento di Sant'Antonio a Torino: si osservino i volti con gli occhi incavati e il modo di rendere il costato del Cristo. Inoltre la composizione sembra dipendere dalla Deposizione di Simone Peterzano conservata nella Chiesa di San Fedele a Milano, un'opera sicuramente conosciuta da un pittore dell'ambito del Moncalvo che fu molto attivo nel capoluogo lombardo. |
bibliografia | Moccagatta V.( 1963)p. 195; Pittura Italia( 1988-1989)v. II p. 659 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
toponimo | Galluzzo (frazione) |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vasetti S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |