immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
soggetto | compianto sul Cristo morto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282431 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala XIV, parete di fondo, n. 729 |
datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [bibliografia] |
autore | Bardi Donato detto Donatello (1386 ca./ 1466), |
materia tecnica | stucco/ patinatura |
misure | alt. 32, largh. 43, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Santa Maria Maddalena; Gesù Cristo; San Giovanni evangelista. Figure: pie donne. |
notizie storico-critiche | Lo stucco è copia del rilievo bronzeo di Londra, generalmente riferito all'attività di Donatello successiva al soggiorno padovano, avvenuto fra il 1443 e il 1453. Questa datazione trova discorde il Pope Hannessy che ritiene di doverla anticipare al periodo precedente, ante 1443. Lo studioso sostiene che lo stucco fu eseguito dopo che dall'originale fu tolto il fondo cui era provvisto. Questo fatto ha indotto molti studiosi, fra cui il Janson, a ritenere il rilievo londinese prototipo per un pannello della porta del duomo di Siena alle quali Donatello lavorò fra il 1457 e il 1459, rimase però incompiuta. La datazione dello stucco Bardini non è facile da stabilire, opinione espressa dallo stesso Janson. |
bibliografia | Janson H. W.( 1957)p. 208, n. 3; Pope-Hennessy J.( 1964)p. 76 - v. III, p. 53; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 256, n. 190; Italian Renaissance( 1985)p. 139 |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:rilievo, Autore opera finale/originale: Donatello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Regno Unito/ Londra/ Victoria and Albert Museum, |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765350 |
longitudine | 11.258341 |