immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | compianto sul Cristo morto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00196286 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, ospizio dei Pellegrini, parete di fondo |
datazione | sec. XV ; 1440 - 1440 [data] |
autore | Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395-1400/ 1455), |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doratura |
misure | cm, alt. 107, largh. 163, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Nicodemo; Giuseppe d'Arimatea; San Domenico; Santa Caterina da Siena (?); Madonna; San Giovanni evangelista; Pie Donne; Santa Marta (?); Santa Maria Maddalena; Santa Caterina d'Alessandria; Beata Villana delle Botti. Figure femminili: beate. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Architetture: cittadella fortificata. Paesaggi. Oggetti: lenzuolo; croce; chiodi; scala. |
notizie storico-critiche | Dai documenti siamo informati -in data 13 aprile 1436- che il priore dei conventi di S. Domenico di Fiesole e di S. Marco acquista da Fra Sebastiano Benintendi, allora frate benedettino (e ritornato poi nell'ordine domenicano nel convento di S. Maria Novella) un messale del valore di quindici ducati di cui parte erano gia` stati pagati e il resto (sette ducati) si lascia per parte di pagamento di una tavola fatta eseguire dal Benintendi per la compagnia del Tempio. Il 2 dicembre dello stesso anno l'Angelico, che si sottoscrive di propria mano, riceve un pagamento, parte in denaro, parte in grano da servire per il convento: si doveva dunque aver dato senz'altro esecuzione alla pittura della tavola dopo l'accordo del 13 aprile. Da un documento pubblicato dall'Orlandi risulterebbe che il dipinto era stato allogato per l'altare dell'oratorio della compagnia del Tempio e che il detto altare era stato consacrato da un Vescovo, identificato dall'Orlandi con Tommaso Tommasini o Paruta divenuto Vescovo di Feltre e Belluno. Nel 1435 il Tommasini era a Firenze amministratore dell'Archidiocesi fiorentina. Sempre l'Orlandi conclude che l'altare in parola dove` essere consacrato nel 1436 e la tavola messa allora al suo posto. Ci sembra azzardato ritenere il pagamento del dicembre conclusivo riguardo la commessa della tavola all'Angelico. E` pur vero che le fonti attestano e sottolineano le miti pretese del frate in questioni economiche, ma in effetti il costo del dipinto, avvallando l'ipotesi dell'Orlandi, risulterebbe irrisorio. A nostro avviso la tavola fu condotta a compimento nel 1440 come conferma la data posta sul manto della Madonna e altri, amche se attualmente sconosciuti, furono i denari corrisposti all'Angelico. Frate Sebastiano, nipote della Beata Villana, fece dipingere l'immagine della sua ava nella pala insieme a quella di Santa Caterina d'Alessandria di cui egli curava la festa. L'Orlandi ritiene che il committente si sia voluto far raffigurare nell'immagine di San Domenico. La presenza di Villana va inoltre messa in relazione con il fatto che la compagnia del Tempio vantava diritti sulle reliquie di quella Santa in Santa Maria Novella. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Maestro della Nativita` di CastelloMaestro della Cella n. 2 (esecuzione parziale) |
committenza | Benintendi fra Sebastiano di Jacopo di Rosso (1436) |
bibliografia | Bazin E.( 1949); Pope-Hennessy J.( 1952)p. 176; Mostra opere( 1955)p.62-63; Baldini U.( 1970)p. 98; Schottmüller F.( 1911)p. XII, 64; Van Marle R.( 1923-1938)v. X, p. 92; Muratoff P.( 1930)pp. 45, 86; Sinibaldi G.( 1936)p. 22; Bonsanti G.( 1985)pp. 32-33 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Improta M. C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Improta M. C. (1987); Aggiornamento-revisione: Labriola A. (1989), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1989; 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |