immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | compianto sul Cristo morto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00191239 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, piano terreno, refettorio grande, parete sinistra |
datazione | sec. XVI ; 1537 (ca.) - 1568 [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Nelli Pulisena detta Suor Plautilla (1523/ 1588), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 291, largh. 193, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni evangelista; Cristo; Santa Maria Maddalena; Madonna; San Giuseppe di Arimatea; Nicodemo. Figure femminili: Pie Donne. Figure maschili: Santo. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: Golgota. Architetture: citta' murata (Gerusalemme).STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: illeggibile, Posizione: angolo inferiore sinistro, Descrizione : in cera lacca rossa, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: illeggibile, Posizione: angolo inferiore destro, Descrizione : in cera lacca rossa, |
notizie storico-critiche | La datazione proposta corrisponde al lasso di tempo tra l'entrata di suor Plautilla in convento, dove secondo il Marchese intraprese l'arte della pittura, e la citazione da parte del Vasari. E' assai difficile stringere ulteriormente tale lasso data la mancanza di studi approfonditi recenti sulla pittrice alla quale si accenna solo brevemente nel catalogo della mostra su donne artiste curato dalla Sutherland Harris e dalla Nochlin. Una parte della critica (Lanzi, Marchese) suggerisce che l'invenzione derivi da opere di Andrea del Sarto, ma in realta' sarebbe piu' ragionevole parlare di derivazioni da Fra' Bartolomeo come riconobbero Crowe e Cavalcaselle. In particolare questo dipinto dipende dalla 'Pieta'' del frate conservata in palazzo Pitti, opera che Suor Plautilla puo' aver conosciuta tramite i disegni del maestro che secondo il Vasari passarono in suo possesso dopo la morte di fra' Paolino. La Pierattini parla anche di influssi di Dúrer e Pontormo. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. V, p. 79, n. 3; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 19; Del Migliore F.( 1684)p. 207; Richa G.( 1754-1762)v. VIII, p. 288; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. III, p. 189; Lanzi L.( 1795-1796)v. I, p. 139; Colzi C.( 1817)p. |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Goldenberg L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |