Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte compianto sul Cristo morto di Trofi Monaldo detto Truffetta (notizie fine sec. XV/ 1539 ca.), a Tarquinia

L'opera d'arte compianto sul Cristo morto di Trofi Monaldo detto Truffetta (notizie fine sec. XV/ 1539 ca.), - codice 12 00230582 di Trofi Monaldo detto Truffetta (notizie fine sec. XV/ 1539 ca.), si trova nel comune di Tarquinia nella provincia di Viterbo sita in palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettocompianto sul Cristo morto
tipo schedaOA_3.00
codice univoco12 00230582
localizzazioneItalia, Lazio, VT, TarquiniaPiazza Cavour
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Vitelleschi, Piazza Cavour, Museo Archeologico Nazionale Traquiniense, Collezione Comunale
datazionesec. XVI ; 1507 - 1507 [data]
autoreTrofi Monaldo detto Truffetta (notizie fine sec. XV/ 1539 ca.),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 130, largh. 150,
condizione giuridicadetenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Tarquinia
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Madonna; San Giuseppe d'Arimatea; San Nicodemo; San Giovanni Evangelista. Figure maschili.
notizie storico-criticheDocumenti d'archivio testimoniano la provenienza della tavola dalla chiesa dell'Addolorata e la collocazione nel 1908 nell'ufficio contabilità del Palazzo Comunale. Nel 1916 è elencata fra le opere consegnate dal Comune al Ministero della Publica Istruzione. Dopo questa data venne depositata al Museo Nazionale. L'opera si caratterizza per componenti stilistiche umbro-lombarde.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Lazio, VT, Tarquinia; luogo di collocazione successiva: Italia, Lazio, VT, Tarquinia
bibliografiaFaldi I.( 1970)pp. 48, 244-245
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaViterbo
comuneTarquinia
indirizzoPiazza Cavour
ente schedatoreS50
ente competenteS50
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1982
anno modifica2005
latitudine42.253607
longitudine11.755749

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Tarquinia
  • opere d'arte nella provincia di Viterbo
  • opere d'arte nella regione Lazio