immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | comunione di San Stanislao |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122362 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, 2° altare destro |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Dandini Ottaviano (1680 ca./ 1740), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | alt. 147, largh. 86, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Stanislao. Figure: santo; angeli. |
notizie storico-critiche | L'opera raffigurante il santo polacco 1039-1079 divenuto vescovo di Cracovia e ucciso dal Re Boleslac II, è opera del figlio e scolaro di Pier Dandini. Ottaviano Dandini autore dell'atra piccola tela di fronte con la "Visione di S. Maria Maddalena dei Pazzi" descritta alla scheda 09/00122361 e del dipinto dell'atare, oggi sostituito con la Visione di Don Bosco di A. Zardo 1936 che a sua volta aveva preso il posto di un San Luigi di Giuseppe Lasini, cioè SS. Luigi Gonzaga e Stanislao adoranti la Vergine. Il dipinto, molto rovinato e quasi illeggibile, è comunque opera di non alto pregio artistico, ben riuscita forse nella sola figura di donna i piedi sulla sinistra. Termine ante quem per la colloczione è da ritenersi l'indicazione del Richa che già nel 1757 rocordava queste tre opere di ottaviano Dandini. |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. V, p. 147; Fantozzi F.( 1842)p. 455; Donati L.( 1930)p. 13; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. II, p. 329; Itinerario Firenze( 1974)p. 43 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |