immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scomparto di polittico |
soggetto | congedo di San Floriano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287078 - 2 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 22 |
datazione | sec. XVI ; 1516 (ca.) - 1518 [bibliografia] ; |
autore | Altdorfer Albrecht (1480 ca./ 1538), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 76.4, largh. 67.2, |
condizione giuridica | detenzione Stato, pertinenza Galleria degli Uffizi |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Floriano. Figure: genitori di San Floriano; astanti; viandanti. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: porta muraria; case; torrione circolare; villaggio. Paesaggi: prato; montagna; nuvole; sole. Oggetti: pastorale; bastone da viaggio; pisside; brocca. Animali: uccellini. Vegetali: erbe; alberi. |
notizie storico-critiche | I due pannelli fanno parte di una serie di sette tavole, in origine probabilmente otto, oggi divise nei musei di Norimberga (3), Praga (1), Uffizi (2) e l'ultima in una collezione privata di Berlino: le tavole formavano in origine un polittico ad ante girevoli nella collegiata di S. Florian presso Linz, o si trovavano appese ai pilastri della chiesetta di S. Giovanni, sempre nella stessa localita'. San Floriano, soldato romano di Enns, nell'alta Austria: convertitosi nel 304 fu gettato nell'Isen con una pietra al collo. Secondo una leggenda spense un incendio con un solo secchio d'acqua, con il quale venne spesso raffigurato. Questo grandioso polittico segue di qualche anno l'ancona commissionata dal priore Peter Maurer, sempre per la chiesa di San Floriano con Storie della Passione; la narrazione segue direttamente le indicazini di Paracelso di comporre quadri adeguati allo spirito popolaresco che fossero semplici e leggibili come libri per i letterati. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, SI, Siena; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Albrecht Altdorfer( 1938)p. 5-8, n. 18-33; Salvini R.( 1959)p. 174; Benesch O.( 1966)p. 123 e segg.; Winzinger F.( 1975)p. 134; Uffizi catalogo( 1980)p. 125, n. P51; Uffizi( 1982-1983)v. I, |
definizione | scomparto di polittico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |