immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
soggetto | contadino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00006072 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
datazione | sec. XVIII ; 1765 (ca.) - 1765 (ca.) [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura di Sèvres, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | biscuit |
misure | alt. 15.1, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piccolo contadino in piedi con bottiglia nelle mani.Soggetti profani. Figure maschili: contadino. |
notizie storico-critiche | Una figura di questo modello comparve per la prima volta come il n. 3 di una serie di acqueforti pubblicata a Parigi nel 1762, oppure nel 1763, sotto il nome di 'Premier Livre de Figures d'aprés les porcelaines de la Manufacture Royale de France, inventées en 1757, par Mr Boucher'. Secondo il Bourgeois il modello originario veniva eseguito dal Falconet. L figura veniva chiamata 'Le petit Sganarelle' oppure 'L Bouteille en l'air'. La statuetta a Palazzo Pitti aveva probabilmente una compagna ora sparita, rappresentante una piccola contadina con un cestino nelle mani ed un cane; una tale figura appariva sotto il n. 4 nella serie di acqueforti sopra menzionata. |
definizione | statuetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1972 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |