immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
soggetto | contadino che accarezza una vecchia fantesca |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00129567 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 52 Pittori fiamminghi XVII secolo |
datazione | sec. XVII ; 1640 (ca) - 1640 (ca) [analisi stilistica] |
autore | Teniers David il Giovane (1610/ 1685), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 26, largh. 21, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: contadini; fantesca. Architetture: casa di contadini. |
notizie storico-critiche | Passato alla Galleria degli Uffizi, proveniente dalla Villa di Poggio Imperiale, 13 maggio 1796 (Giornale, 1784-1825, c. 59, n.2188); inv.1825, n.1004. La scena è stata concepita come 'pendant' degli Innamorati in una locanda (Leningrado, Ermitage, n.573); Esp.Ginevra, 1974, p.123, n.239), dove ritroviamo la fantesca che beve il vino, il ridicolo contadino che l'accarezza amoreggiando, la panciuta brocca di grès con il lungo collo. La differenza consiste nel rapporto di età della coppia. Nel dipinto di Firenze, compare la caricatura di un contadino ancora giovane che dimostra il suo amore ad una vecchia fantesca dai capelli bianchi e rugosa; nella scena di Leningrado, il contadino è più vecchio rispetto alla fantesca, anche se vestito nella stessa maniera. I quadri possono essere datati al 1640; quello di Firenze presenta una grande abilità tecnica. Il contadino che esce dalla locanda in secondo piano è rapidamente disegnato e risente ancora dei modi di Brouwer. |
altra localizzazione | luogo di esposizione: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Gerson H./ ter Kuile E. H.( 1960); Rubens pittura( 1977)p. 280, n. 123; Uffizi catalogo( 1980)p. 537, P1679; Mai visti( 2006)pp. 92-93 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Feraci (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Feraci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2015), Referente |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |