immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura |
soggetto | contadino in atto di cacciare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00864861 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Plebiscito 119 |
contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, via del Plebiscito 119, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, sala 17, vetrina 2, rip. 2 |
datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [bibliografia] |
autore | Ferrucci Romolo detto Romolo del Tadda (1544/ 1621), |
materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura/ patinatura |
misure | alt. 25.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: contadino. Animali: uccelli. Attività umane: caccia. |
notizie storico-critiche | Secondo P. Cannata (in Masterpieces of Reinassance) l'aspetto caricaturale e grottesco della figura ricorda l'opera di Romolo Ferrucci del Tadda, a cui ha attribuito il bronzetto soprattutto per la somiglianza con le figure grottesche che lo scultore ha realizzato per il giardino di Boboli a Palazzo Pitti, a Firenze. Precedentemente, la scultura era stata assegnata da Santangelo (1954) a Giovanni Caccini ( 1559-1562/ 1613). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Pollak L.( 1922)n. 57; Santangelo A.( 1954)p. 54; Masterpieces Renaissance( 1996)p. 58 |
definizione | scultura |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via del Plebiscito 119 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dell'Ariccia A.; Funzionario responsabile: Barberini M.G./ Sconci M.S.Barberini M.G./ Sconci M.S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.896597 |
longitudine | 12.481470 |