immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | placchetta |
soggetto | Continenza Scipione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00018553 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
autore | Mondella Galeazzo detto Moderno (1467/ 1528), |
materia tecnica | bronzo |
misure | mm., alt. 77, largh. 60, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Patina chiara.Soggetti profani. Personaggi: Scipione. Figure maschili. Figure femminili. |
notizie storico-critiche | La placchetta, che è piuttosto comune, è pendant di un'altra con un'Allegoria di una Vittoria (Carrand 439) della stessa mano. Le due placchette si trovano come pomoli di spade al Munzkabinett di Monaco e all'Armeria Reale di Madrid. Come riporta il Pope-Hennessy questa placchetta è riprodotta come pomolo di spada di San Paolo in un dipinto di Cima da Conegliano nell'Accademia di Venezia. La corretta interpretazione del soggetto si deve al Bange. Per altri esemplari si veda la bibliografia. Della placchetta si conosce anche una variante circolare. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 109, n. 438; Bode W.( 1904)n. 751; Bange E. F.( 1922)nn. 460-2; Maclagan E.( 1924)pp. 31-32; De Ricci S.( 1931)p. 212, n. 301; Pope-Hennessy J.( 1965)n. 167 |
definizione | placchetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |