immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura |
soggetto | conversione di San Paolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00448217 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, archivio, armadio a destra |
datazione | sec. XIII ; 1275 (ca.) - 1280 (ca.) [bibliografia] |
ambito culturale | ambito fiorentino-aretino(bibliografia) |
materia tecnica | pergamena/ pittura a tempera/ doratura |
misure | mm., alt. 223, largh. 126, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | La lettera S, di color lilla, con filo interno azzurro, si trova dentro unriquadro verde e oro, con angoli in oro; una coda con decorazioni a foglia e a nodi si diparte dall'angolo sinistro verso il basso.Personaggi: Dio Padre; san Paolo. Figure: soldati. Abbigliamento: armature. Oggetti: armi; scudi. |
notizie storico-critiche | La lettera è miniata sulla carta 217, in origine pertinente al codice B,dal quale fu asportata in occasione di un furto. Pe le notizie sullo specchio di scrittura e la numerazione si rimanda alla voce DESO della scheda 0900448210. Basti notare che la lettera S, iniziale di Saulus, introduce ilprimo responsorio della antifona In conversione Sancti Pauli. Vi sono raffigurati in alto Dio Padre benedicente e in basso tre guerrieri armati cheosservano Saulo che si ferma ad ascoltare la voce di Gesù. Per notizie sull'esame stilistico e critico della lettera si rimanda alla scheda 0900448210. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Orlandi S.( 1965)p. 220; Garzelli A.( 1974)pp. 339-350; Orlandi S.( 1966)pp. 33-61; Passalacqua R.( 1980)pp. 70-77; Tartuferi A.( 1990)pp. 51-52 |
definizione | miniatura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Maria Novella |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.773982 |
longitudine | 11.249894 |