immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a intaglio, nel castone dell'anello |
soggetto | coppia imperiale |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00642658 - 1 |
localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Sala delle gemme. |
datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
materia tecnica | corniola/ incisione |
misure | mm, alt. 20, largh. 17, |
condizione giuridica | proprietà Stato |
dati analitici | Personaggi: imperatore romano; imperatrice romana. |
notizie storico-critiche | La pietra è ricordata insieme alla sua montatura dal Bencivenni Pelli tra le gemme "sciolte" della raccolta granducale. I personaggi effigiati sulla corniola sono quasi sicuramente da identificare con una coppia imperiale. In particolare il profilo maschile con la corona di alloro allacciata dietro la nuca mostra delle interessanti analogie con quello di Caligola raffigurato su coni monetali (M. A. H. MATTINGLY-R. A. G. CARSON, Coins of the Roman Empire in the British Museum, 6 voll., seconda edizione, London 1965-1975, I, 1965, p. 157, n. 68, tav. 29,12). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 190, n. 1242; Gennaioli R.( 2007)p. 425, n. 665 |
definizione | decorazione a intaglio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gennaioli R.; Funzionario responsabile: Sframeli M. |
anno creazione | 2007 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |