immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, frammento |
soggetto | cornici con motivi decorativi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283017 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, prima campata |
datazione | secc. XIV/ XV ; 1300 - 1499 [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: motivi vegetali. |
notizie storico-critiche | Non si ha alcuna notizia del dipinto che si trovava in questa posizione, nella navata, di cui il frammento in oggetto era parte. Le decorazioni di tipo geometrico e le cornici a motivi vegetali, come quelle in esame, hanno una diffusione che va dalla metá del XIV secolo fino alla seconda metá del XV. Tracce di decorazioni geometriche simili a queste si trovano sotto il tabernacolo ad affresco eseguito dal maestro di S. Martino a Mensola, recentemente identificato da Bellosi in Francesco di Michele, staccato da dietro il 2° altare della navata destra e ora esposto nel Museo dell'Opera di S. Croce (cfr. NCTN P1442). Ma la distanza fra il frammento e il secondo altare è troppa perchè si possa ipotizzare la sua appartenenza all'affresco del Museo. Si può invece supporre che la parte bassa della parete fosse tutta decorata a riquadri con false tarsie marmoree. |
bibliografia | Bellosi L.( 1985)pp. 57-63 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |