immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto, sopra la parete d'ingresso |
soggetto | Cosimo I de' Medici e allegoria della città di Pistoia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 3 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
datazione | sec. XVI ; 1558 (ca.) - 1558 (ca.) [bibliografia] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Spicchio incorniciato e stucco.Personaggi: Cosimo I. Figure: figura femminile. Allegorie-simboli: vecchie con rami di quercia sulla testa e alle dita. Abbigliamento: all'antica: corazza; mantello; elmo. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (figura femminile) orcio che getta acqua; (vecchie) rami di quercia. Araldica: arme della città di Pistoia. Vedute: Pistoia; Duomo; campanile; battistero. Paesaggi: Appennino; colline; boschi. Oggetti: scudi; face accesa; spada; cartiglio. Vegetali: olivo; alberi. Allegorie-simboli: città di Pistoia; fiume Ombrone; face. |
notizie storico-critiche | Secondo la spiegazione fornito dal Vasari nei "Ragionamenti" , in questo spicchio e' raffigurato Cosimo che in segno di pace, offre un ramoscello di olivo ad una giovane donna inginocchiata che personifica Pistoia. Nella mano sinistra cosimo tiene unaface che brucia le armi allusione alla pace ristabilita dal duca tra le fazioni che dividevano i pistoiesi. nella Figura femminile con la testa coperta di fronde, visibili in basso a destra, il Vasari volle personificare l'Ombrone e il Bisenzio, fiume che scendono dall'Appennino pistoiese. Il dipinto e' attribuito al Vasaari che per la veduta della citta' sul fondo si rifece a disegni di Michele di Ridolfo il quale, come risula da un pagamento dell' agosto1557, fu mandato dall'aretino afare rilevamentiin loco in varie citta' del ducato. Per il ritratto di profilo di Cosimo che compare qui e negli altri spicchi della volta il Vasari prese a modello il disegno del Pontormo conservato al Gabinetto dei disegni degli Uffizi, risalente forseal 1537(Langedijk). |
bibliografia | Bargellini P.( 1968)p. 142; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 148, n. 12; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 142 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |