immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, soffitto sopra la parete d'ingresso al centro |
soggetto | Cosimo I de' Medici eletto duca di Firenze |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281632 - 5 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
datazione | sec. XVI ; 1558 (ca.) - 1558 (ca.) [bibliografia] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
misure | diam. 135, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Tondo incorniciato a stucco.Soggetti profani. Personaggi: Cosimo I de' Medici; Alessandro Vitelli; cardinale Cibo; Francesco Campana; Ottaviano de' Medici; Francesco Guicciardini; Matteo Strozzi; Palla Rucellai(?); Francesco Vettori; Luigi Guicciardini; Francesco Antinori; Primavalle della stufa; Beccio Capponi; Roberto Acciaioli; Matteo Niccolini; Luigi Ridolfi; Filippo Nerli. Abbigliamento: contemporaneo: veste cardinalizio; veste; mantelli; cappelli; calze; armature; elmi. Interno. Oggetti: alabarda; sedia a braccioli; plico. |
notizie storico-critiche | Come spiega il Vasari nei "Ragionamenti" nel tondoE' raffigurato l' episodio avvenuto il 30 settembre1537 "...quando, dopo la morte del signor duca Alessandro, l;;e quarantottocittadine che rappresentavano lo stato, chiamarono e crearono il signor Cosimo nuovo duca della repubblica fiorentina". Al Vasari stesso si deve la scelta di questo soggetto non previsto nmel programma fornito dal Bartali nella primavera estate 1556, nel qualeinvecesi suggeriva " la cacciata dei cardinali quando erano a Fiurenze". I personaggi raffigurati presero: realmente parte all' avvenimento e sono identificabil grazie alla descrizione dei Ragionamenti vasariani. L'esecuzione dei ritratti "di naturale" dei perrsonaggi fu con ogni probabiolita'affidata dal Vasari al suo collaboratore Giovanni Stradano, molto attivoin questa sala. |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 143, 146, n. 5; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 142 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |