immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, loggiato nord |
soggetto | Cosimo I de' Medici istituisce l'Ordine di Santo Stefano |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281606 - 53 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
datazione | sec. XVI ; 1565 - 1565 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Lunetta dipinta con medaglione centrale.Figure: figure maschili. Abbigliamento: all'antica. Vedute: Pisa: Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano. Architetture: altare. Oggetti: scudi araldici; croce. Armi: spada. Decorazioni: grottesche con edicole; figure femminili; putti; volute; cartelle; capricorni. |
notizie storico-critiche | Per questo dipinto il Cecchi propone cautamente l'attribuzione a Marco da Faenza. L'episodio raffigurato nell'ovale abbastanza ben conservato, allude all'istituzione dell'Ordine di Santo Stefano: vi si vede una figura stante, forse il duca Cosimo che porge la croce e la spada a un cavaliere inginochiato. Sul fondo é il palazzo dei Cavalieri a Pisa. |
bibliografia | Mellini D.( 1566)pp. 106-110 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |